Cartografia – le basi 2 – La bussola
La bussola. Indica il nord. Sì ok, almeno le basi le sappiamo, ma come si usa e a che cosa serve?
La bussola. Indica il nord. Sì ok, almeno le basi le sappiamo, ma come si usa e a che cosa serve?
Saper leggere una cartina e avere delle basi di cartografia è fondamentale per godere di un’escursione in sicurezza e pianificare la propria giornata.
Per orientarsi sono necessarie due cose: una carta (cartina) della zona in cui siamo ed una bussola. Per essere utilizzati al meglio e nella propria completezza questi due strumenti vanno usati assieme ed occorre pratica.
Il consorzio Pustaresh annunciava la costruzione del Ponte nel cielo, più o meno con queste parole: “In Val Tartano il ponte tibetano più alto d’Europa: 234 m di lunghezza e 140 di altezza!”.
Splendida riflessione in cui mi sono imbattuto qualche settimana fa. De resto l’ambiente era di quelli costruttivi, giovane come gli studenti di EnvironMental e vivace come dovrebbero esserlo tutte le università.
Preparare un’escursione, cosa significa?
Andiamo a Maloja Pass. Le storie di contrabbando tra Italia e Svizzera assumono nei territori di montagna contorni da leggenda. Camminando spesso si incontrano persone, e molte di loro hanno qualcosa da raccontare a riguardo: storie di tempi che furono, non più attuali (o forse no).
Tuono, benessere, stagno. Sono queste le parole che sintetizzavano cosa stava rapendo l’attenzione di Silvia, Mauro e Simone.
apassolento.com… un giorno mi sono alzato ed ho pensato che questo fosse un bel nome per un sito e per l’attività che avrebbe dovuto mettere in vetrina. E poi mi rappresenta abbastanza…
Bello il baitello del Manavello. Potrebbe essere anche “vinello al Manavello”. Sì insomma… le rime si sprecano in questa uscita novembrina.