Artavaggio e lo Zucco di Maesimo - apassolento.com
239
post-template-default,single,single-post,postid-239,single-format-gallery,theme-borderland,cookies-not-set,eltd-core-1.0.3,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.9, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,hide_inital_sticky,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0.1,vc_responsive

Artavaggio e lo Zucco di Maesimo

<Quagliozzo… hai qualche dritta per una passeggiata col wookie?>

Ed il Quagliozzo-sumar ci regala una grande domenica. Piani di Artavaggio, con una splendida e facile salita partendo dalla strada che raggiunge la Culmine di San Pietro. Il wookie ringrazia. In poco più di due ore e mezza a passo di treenne ci siamo goduti una giornata tra i prati di Artavaggio, località della Valsassina in estate preferibile ai vicini Piani di Bobbio, più affollati e, almeno a mio parere, se si vuole fare una semplice passeggiata molto meno belli.

ACCESSO:

Solita Milano-Lecco e salita verso la Valsassina. Alla rotonda di Ballabio continuiamo seguendo a destra la provinciale che percorre il fondovalle, a Balisio troviamo le indicazioni per Moggio, la strada sale sulla destra. Superiamo Maggio, Moggio, ed iniziamo a trovare le indicazioni “Culmine San Pietro”. Scorgiamo la funivia e proseguiamo, quando si è ormai fatto quasi tutto il dislivello si fa un ultimo tornante verso destra, si passa una bella baita ristrutturata a sinistra e poco dopo si parcheggia. C’è uno spiazzo a sinistra da cui parte la carrozzabile per i piani di Artavaggio, chiusa da una stanga.

Il punto di partenza può essere raggiunto anche dalla val Brembana. Da Sedrina (in val Brembilla) o da San Giovanni Bianco (val Taleggio) percorrendo la provinciale 24. Dopo Vedeseta si raggiunge la Culmine di San Pietro e poi si scende per circa 1 chilometro fino a trovare sulla destra la fantomatica sterrata chiusa dalla sbarra.

PERCORSO:

I segnavia indicano i rifugi Aurora, Nicola e Cazzaniga Merlini. Inizia la sterrata. <Vai vai vai… e arrivi ai prati, che pian piano ti portano alla funivia e ai rifugi. Nei periodi di disgelo trovi splendide fioriture di crocus viola e bianchi. Una bella deviazione può essere quella per lo Zucco di Maesimo, devi fermarti prima. Ad un certo punto la sterrata si fa quasi pianeggiante e c’è un luuuungo rettilineo. Quando finisce ed esci dal bosco vedi alla tua destra, un pò in alto, una baita bella lunga. La raggiungi e da lì individui il sentiero che con poco dislivello ti porta alle radure (e se sei fortunato e silenzioso ai camosci) dello zucco. Anche lì splendide fioriture anche estive di botton d’oro>.

Non resta che seguire le indicazioni dell’amico Quaglia per regalarsi una bella domenica.

I Piani di Artavaggio sono una nota località sciistica del lecchese. D’inverno sono frequentatissimi. Hanno una vocazione più orientata verso i bambini rispetto ai vicini Piani di Bobbio (che si possono raggiungere con il Sentiero degli Stradini, tratti esposti ed attrezzati, 2 ore di cammino). D’estate sono una meta molto rilassante, frequentati il giusto, offrono diverse escursioni, per tutte le gambe.

Una possibilità è anche quella di salire con la funivia da Moggio. Una corsa ogni mezz’ora. Biglietto 12 euro (bambini ridotto a seconda dell’età: 3 euro fino ai 5 anni, 8 fino ai 12. I cani pagano 6 euro).

DIFFICOLTA’: T (carrozzabile), precorrenza 2h30 circa

DISLIVELLO: 400 mt (1200-1600… quota 1626 mt il rifugio Sassi Castelli)

INTERESSE: paesaggistico

ETA’: +3

 

gionata pensieri
No Comments

Post a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

apassolento.com
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.