“Abbiamo bisogno della natura,
e la natura ha bisogno di noi”
Il contatto con la natura aiuta a crescere.
La montagna è fortemente inclusiva, aiuta ad abbattere pregiudizi e barriere, a far gruppo, educa allo stare assieme, cura ma è molto più che semplice terapia.
Discipline come la montagnaterapia oggi godono di sempre maggiore considerazione. L’ambiente è bellezza, ma è anche benessere, e sta trovando il suo spazio perfino in ambito sociosanitario.
Il beneficio del camminare è legato a doppio filo alla montagnaterapia.
Da un punto di vista medico camminare contribuisce a stare in forma, a normalizzare la pressione sanguigna, a combattere le patologie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico, stimola la risposta autoimmunitaria del nostro organismo.
Sotto il profilo dei benefici “sociali” aumenta invece la capacità di cooperare in gruppo, di gestire le emozioni, aumenta l’autostima, stimola impegno e creatività nelle persone, diminuisce lo stress ed ha un potere rigenerante.
Ognuno ha i propri obbiettivi personali da conquistare, piccoli grandi traguardi quotidiani che il contatto con l’ambiente che ci circonda può aiutarci a raggiungere.
La montagnaterapia si attua in piccoli gruppi, attraverso attività controllate e a forte valenza relazionale ed emozionale. Il lavoro viene in ogni caso integrato con gli eventuali trattamenti medici, psicologici e socioeducativi già in atto.