Tuono, benessere, stagno. Poemi verticali ad Artesso
Tuono, benessere, stagno. Sono queste le parole che sintetizzavano cosa stava rapendo l’attenzione di Silvia, Mauro e Simone.
Tuono, benessere, stagno. Sono queste le parole che sintetizzavano cosa stava rapendo l’attenzione di Silvia, Mauro e Simone.
Bello il baitello del Manavello. Potrebbe essere anche “vinello al Manavello”. Sì insomma… le rime si sprecano in questa uscita novembrina.
Sul Legnoncino, oggi saliamo in cima al fratellino del Legnone. Punto d’osservazione sull’alto Lario, sul pian di Spagna e sulla penisola di Piona.
“Gli occhi di Drogo fissavano come non mai le giallastre pareti della fortezza. Lacrime lente e amarissime calavano giù per la pelle raggrinzita, tutto finiva miseramente e non restava più nulla da dire”.
In cima alla Grigna Meridionale (Grignetta) lungo la cresta Cermenati, l’accesso più facile.
Due anni fa il Bacc è andato altrove. Quel giorno non lo sapevo sul pilone centrale del Freney quando ricevetti un messaggio: “gio… è morto marco anghileri”. Ghiaccio.
“Il futuro nasce dalla storia, non dalla cancellazione del passato”
Parco avventura escluso questa potrebbe benissimo rientrare nella serie “escursioni con l’ombrello”.
<Quagliozzo… hai qualche dritta per una passeggiata col wookie?>
Quanto è bella questa cresta. La Senigaglia è probabilmente la via più diretta alla cima della Grignetta, in due ore si coprono circa 900 metri di dislivello. Percoso remunerativo, altamente spettacolare, impegnativo, fisicamente e “psicologicamente”, non adatto a principianti.